
YELLOW BELT – PHARMA
Finalità
Corso Yellow belt con test finale di certificazione
• La Yellow Belt costituisce la competenza di base per un’azienda che intende applicare l’approccio 6 Sigma/lean 6 sigma, ormai necessaria nel settore Pharma.
• Essa riguarda i concetti e logiche alla base del nuovo Mindset necessario per raggiungere livelli di Qualità “6 sigma” e perseguire la eccellenza operativa attraverso la «lotta agli sprechi», la conoscenza del processo 6 Sigma DMAIC base della metodologia lean 6 sigma, la capacità di utilizzare gli strumenti principali di misurazione, analisi, Root cause Analysis e controllo
• Abilita le risorse così formate a intraprendere e guidare piccoli team di miglioramento rapido e supportare in maniera proattiva ed efficace progetti lean 6 sigma di miglioramento
La proposta
Il valore della proposta Galgano, sviluppata in 20 anni di esperienza di applicazione dell’approccio Lean Six Sigma in aziende avanzate industriali e di servizi, leader in Italia e a livello internazionale, è studiato in maniera da rispondere alle esigenze delle aziende del settore Pharma, realizzando un percorso che permetta di:
§ apprendere la metodologia e gli strumenti propri del percorso DMAIC Lean Six Sigma
§ calare i concetti teorici nella pratica quotidiana dell’azienda in modo realistico, con esercizi ed applicazioni dirette alla realtà dei partecipanti
§ creare in aula dati, elaborarli e analizzarli con gli strumenti presentati nel corso
Il corso avrà un taglio pratico: brevi sessioni descrittive si alterneranno a esempi e esercitazioni su casi pratici utilizzando game e file dati di Excel. A tale riguardo saranno forniti in anticipo format excel su cui svolgere le esercitazioni
Destinatari
Programma
Tot. 18 ore
Introduzione
- Qualità: concetti e definizioni
- L’approccio scientifico al miglioramento: la lezione di Deming
- ll metodo PDCA/DMAIC e gli strumenti di Problem Solving
- Gestione e soluzione dei difetti e delle non conformità: l’indagine investigativa
- L’approccio gemba e il miglioramento rapido: vedere ed identificare gli sprechi
- Esercitazione sugli sprechi
Definire bene il problema ed il processo che lo determina
- Project charter del progetto, process Map (SIPOC), Definire la Caratteristica misurabile collegata al difetto
Misurare il problema: rappresentare la variabilità dei processi e comprendere la modalità con cui si presenta il difetto
- La raccolta dati, 5W + 2H
- La stratificazione – esercitazione
- Istogramma, Box plot e andamento temporale – esercitazione
- Indice Statistici Sintetici – esercitazione
- Process capability
- Spaghetti chart
ANALYZE – dagli indizi alle root causes
- Analisi di concentrazione – avvicinarsi alla causa
- Diagramma causa – effetto
- Root Cause Analysis, Investigare il problema: 5 perché – basato su dati e fatti
IMPROVE – sviluppare i miglioramenti
- Identificare e testare le soluzioni e miglioramenti
- Poka yoke
- 5 s – esercitazione
- Eventi kaizen &Pilot test
- Piano di implementazione delle soluzioni
CONTROL
- Standardizzazione
- Monitoraggio e controllo efficace
- Valutazione del miglioramento: prima vs dopo
- Carte di controllo – schemi interpretativi – esercitazione
- Conclusione e lesson learned
ESEMPI DI APPLICAZIONE IN AMBITO PHARMA
Certificazione
Al termine del corso, nell’ultima mezza giornata, sarà somministrato un test (durata. 45 minuti), il cui superamento autorizzerà la emissione del Certificato Lean Six Sigma Yellow Belt.
Il test sarà composto da 20 domande chiuse, simili a quelle utilizzate dai più importanti Organismi Internazionali riconosciuti. Il test si intende superato al raggiungimento del punteggio 22,5/30 (trentesimi).
Galgano certifica le competenze secondo un Sistema sottoposto a Certificazione di Sistema e di Prodotto, da 15 anni, avendo superato le 3000 certificazioni.
La Galgano è ente autorizzato a Certificare le Competenze, utilizzando le denominazioni, BLACK BELT e GREEN BELT, MASTER BLACK BELT nella Comunità Europea, avendone registrato i marchi.
Galgano è partner dell’International Lean Six sigma Institute (ILSS)
Materiale didattico e attestato
presentazione del corso in formato pdf, attestato di partecipazione, certificato Lean Six Sigma yellow belt a superamento del test
Quota di partecipazione
€ 1.900,00 + iva
è previsto uno sconto del 10% a partire dal secondo iscritto della medesima azienda
Modalità di iscrizione e pagamento
L’iscrizione è riservata ai dipendenti di aziende del settore chimico-farmaceutico, medical devices ed affini.
- L’iscrizione va eseguita compilando il form online in ogni sua parte entro il 7 Novembre 2024;
- Al ricevimento dell’iscrizione vi sarà inviata la scheda anagrafica fornitore sulla base della quale potrete procedere al contestuale versamento della quota tramite bonifico bancario;
- Il pagamento della quota di iscrizione dovrà improrogabilmente avvenire prima del corso, con adeguato margine sulla data corso per poter permettere le prassi organizzative.
Si accetteranno le domande di iscrizione sino ad esaurimento posti, la conferma dell’iscrizione verrà comunicata via e-mail. Eventuali rinunce debbono pervenire non oltre il 7° giorno prima della data di inizio corso; dopo tale termine non si avrà diritto a nessun rimborso salvo la possibilità di sostituire l’iscritto con altro nominativo.
Il corso potrà essere sospeso o posticipato in caso di mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti o per qualsiasi altra motivazione, in tal caso verrà rimborsata la quota di iscrizione se già versata.