
TECNICHE DI TRAINING per GMP TRAINERS
Finalità
La buona gestione dei training in ambito GMP è uno dei requisiti essenziali richiesti alle aziende farmaceu- tiche. Secondo le Good Manufacturing Practice (GMP) il personale deve ricevere una formazione continua atta a garantire nel tempo la corretta esecuzione delle proprie mansioni.
E’ chiaro che rendere i contenuti della formazione interattivi e coinvolgenti agevola l’apprendimento dei partecipanti e li conduce ad una maggiore consapevolezza dell’importanza del proprio ruolo all’interno delle organizzazioni farmaceutiche.
A tal fine è innanzitutto importante individuare la figura più adatta al ruolo di Trainer che sia capace di coniugare le proprie competenze tecniche, specifiche del mondo farmaceutico, alla conoscenza dei processi di apprendimento e delle tecniche di presentazione dei corsi.
Il corso, bilanciato tra sezioni teoriche e presentazione di strumenti applicativi, fornisce ai Trainers le conoscenze per migliorare la qualità e l’efficacia delle proprie attività di formatori attraverso lo sviluppo dei seguenti topics:
- formazione ed apprendimento per gli adulti
- processo della comunicazione e ruolo del tutor e del mentore caratteristiche e abilità di un tutor
- introduzione alle tecniche di presentazione dei training processo alla base della formazione dei formatori
Il corso fornisce interessanti spunti pratici per l’attivazione di un processo virtuoso e per il miglioramento continuo tramite la formazione di qualità.
Destinatari
Addetti alle attività di preparazione e presentazione corsi nell’ambito della propria funzione; Personale del settore training e qualifica del personale operativo delle varie funzioni aziendali.
Programma
Introduzione al Corso ed Obiettivi
Il Tutor (1°parte) – Il concetto di formazione Apprendimento negli adulti
- Cos’è il RAS (Reticular activating system)?
- Ruolo del tutor
Il Tutor (2° parte)
- Come rendere efficace il training Competenze del tutor
Il processo della comunicazione: costruire comunicazioni efficaci (1° parte)
Il processo della comunicazione: costruire comunicazioni efficaci (2° parte)
Tecniche di presentazione e training
- Stili di apprendimento
- Progettazione di un training
- Gestione dell’aula
- Gestione dello stress del trainer
Il Mentore
- Significato di mentore
- Ruolo del mentore e sue competenze
- Aspetti pratici (la documentazione)
Q&A e chiusura del corso
_____________________
Il corso può essere svolto anche in house tarato ad hoc sulle vostre esigenze formative
Materiale didattico e attestato
Presentazione del corso in formato pdf, attestato di partecipazione
Quota di partecipazione
€ 700,00 + iva
è previsto uno sconto del 10% a partire dal secondo iscritto della medesima azienda
Modalità di iscrizione e pagamento
L’iscrizione è riservata ai dipendenti di aziende del settore chimico-farmaceutico, medical devices ed affini.
- L’iscrizione va eseguita compilando il form online in ogni sua parte entro il 12 Luglio 2024;
- Al ricevimento dell’iscrizione vi sarà inviata la scheda anagrafica del docente titolare del corso che emetterà proforma sulla base della quale potrete procedere al contestuale versamento della quota tramite bonifico bancario;
- Il pagamento della quota di iscrizione dovrà improrogabilmente avvenire prima del corso, con adeguato margine sulla data corso per poter permettere le prassi organizzative.
Si accetteranno le domande di iscrizione sino ad esaurimento posti, la conferma dell’iscrizione verrà comunicata via e-mail. Eventuali rinunce debbono pervenire non oltre il 7° giorno prima della data di inizio corso; dopo tale termine non si avrà diritto a nessun rimborso salvo la possibilità di sostituire l’iscritto con altro nominativo.
Il corso potrà essere sospeso o posticipato in caso di mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti o per qualsiasi altra motivazione, in tal caso verrà rimborsata la quota di iscrizione se già versata.