LEAN PROJECT MANAGEMENT NELLO SVILUPPO PRODOTTO E TECHNOLOGY TRANSFER

06/11/2024
– ore 9.00/17.00
07/11/2024
– 9.00/13.00
Webinar Live

Finalità

L’innovazione rappresenta oggi la leva più efficace per sostenere le forti pressioni competitive e per svilupparsi su nuovi mercati. Essa rappresenta una necessità vitale per le aziende farmaceutiche.

Questo implica la necessità di innovare il nostro modo di sviluppare nuovi prodotti e processi ,e richiede uno sforzo di adeguamento sia sul piano dell’approccio, che sul piano delle modalità e degli strumenti adottati.

La capacità di generare innovazione continua è profondamente collegata all’interazione efficace ed efficiente di risorse, conoscenze, competenze. Essa richiede di saper creare un flusso rapido ed efficace di informazioni e conoscenze che vanno dal mercato all’azienda in tutte le sue funzioni. La gestione efficace di questo sistema di interazioni e conoscenze può rappresentare il vero vantaggio competitivo che può fare la differenza.

L’approccio Oobeya Room rappresenta una formidabile risposta a queste esigenze e consente un drastico miglioramento dell’attività di sviluppo e trasferimento di nuovi prodotti e tecnologie.

Essa infatti, diviene il luogo in cui le dimensioni della conoscenza, dei tempi, delle responsabilità, delle informazioni, trovano coniugazione e coerenza con gli obiettivi aziendali riducendo al minimo le inefficien- ze e le inerzie.

L’Oobeya costituisce e mantiene una costante concentrazione sull’oggetto in sviluppo, ricorrendo fortemente ai vantaggi della gestione a vista.

Essa consente di diminuire in modo formidabile la complessità e gli sprechi tipici di tali progetti, e ridurre il Time to market.

Obiettivo del webinar è quello di presentare:

  • i principi innovativi sottostanti a questo formidabile approccio
  • le modalità di impostazione e gestione di un’ Oobeya Room

Casi di applicazione in realtà del settore Pharma

Destinatari

Direttori Sviluppo Prodotto, Direttori Ricerca e Sviluppo, Direttori Ingegnerizzazione, Responsabili tecnologie. Responsabili Trasferimento prodotto, Program Manager.

Programma

Innovazione nel processo di Sviluppo e Innovazione

  • competere nell’era dell’innovazione continua
  •  la progettazione come sistema
  • la progettazione dell’innovazione: una questione di conoscenza
  •  creare e mantenere un sistema di profonda conoscenza

Lean Project Management: come eliminare sprechi e variabilità in ambito sviluppo (sia tecnologico che di prodotto)

  • progetti, processi, flusso
  • il flusso del valore nei processi “progettuali”
  • gli sprechi in progettazione: i Muda
  •  prevedere l’imprevedibile: i Mura
  • l’utilizzo ottimale delle risorse per depotenziare gli effetti dei Mura
  •  il livellamento (heijunka) nella varierà (Mura) e nel carico (Muri)
  • Project management tradizione vs. Approccio Lean
  • L’applicazione del concetto di Takt Time allo sviluppo e gestione di progetti

L’Approccio Oobeya Room

  • non si governa ciò che non si vede: la potenza della gestione a vista
  • cos’è l’Oobeya
  •  Oobeya: i principi
  •  Le dimensioni di impatto dell’Oobeya
  •  Le attività preliminari: Value Stream mapping del processo di sviluppo prodotto, macro planning e Design review del Progetto
  •  Progettazione dell’Oobeya
  • Gestione dell’Oobeya: contenuti, regole, organizzazione

Case Study: impostazione di un sistema di Visual Project Management al processo di approvazione del farmaco

____________________

Il corso può essere svolto anche in house tarato ad hoc sulle vostre esigenze formative

 

 

 

 

 

 

Materiale didattico e attestato

Presentazione del corso in formato pdf, attestato di partecipazione

Quota di partecipazione

€ 1.000,00 + iva

è previsto uno sconto del 10% a partire dal secondo iscritto della medesima azienda

 

Modalità di iscrizione e pagamento

L’iscrizione è riservata ai dipendenti di aziende del settore chimico-farmaceutico, medical devices ed affini.

  • L’iscrizione va eseguita compilando il form online in ogni sua parte entro il 30 Ottobre 2024;
  • Al ricevimento dell’iscrizione vi sarà inviata la scheda anagrafica fornitore sulla base della quale potrete procedere al contestuale versamento della quota tramite bonifico bancario;
  • Il pagamento della quota di iscrizione dovrà improrogabilmente avvenire prima del corso, con adeguato margine sulla data corso per poter permettere le prassi organizzative.

Si accetteranno le domande di iscrizione sino ad esaurimento posti, la conferma dell’iscrizione verrà comunicata via e-mail. Eventuali rinunce debbono pervenire non oltre il 7° giorno prima della data di inizio corso; dopo tale termine non si avrà diritto a nessun rimborso salvo la possibilità di sostituire l’iscritto con altro nominativo.

Il corso potrà essere sospeso o posticipato in caso di mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti o per qualsiasi altra motivazione, in tal caso verrà rimborsata la quota di iscrizione se già versata.

 

Docente

Modulo di iscrizione