IL MODELLO LEAN NEL SETTORE PHARMA

11/10/2024
– ore 9.00/17.00
Webinar Live

Finalità

Rivedere il modello produttivo è oggi indispensabile per le aziende che vogliano guadagnarsi una posizione di leadership sul mercato e migliorare il proprio livello di competitività.

Il mercato, infatti, richiede sempre più elevati livelli di qualità del prodotto, affidabilità e flessibilità nelle consegne: obiettivi non più raggiungibili con i modelli produttivi tradizionali e consolidati della produzione di massa.

Il settore Farmaceutico caratterizzato da normative stringenti e da sue tipiche specificità, non può più esimersi da un’approfondita applicazione della Lean Production.

L’approccio alla Lean consente infatti di raggiungere in breve tempo risultati straordinari:

–        Raddoppio della produttività totale del sistema

–        Riduzione dei tempi di attraversamento e delle scorte del 90%

–        Riduzione di almeno il 50% degli errori e degli scarti nel processo produttivo

–        Ampliamento significativo della gamma di prodotti a costi aggiuntivi modesti

L’evoluzione dei principi Lean verso un Production System o Modello di Eccellenza rappresenta un ulteriore salto di qualità che permette di andare ad ottenere il massimo dei vantaggi a 360°, da tutti i reparti aziendali, in un’ottica globale di Miglioramento.

Obiettivi

Nel corso del webinar verranno forniti ai partecipanti gli elementi necessari per la comprensione del Production System e i passi da seguire per la sua implementazione, anche attraverso l’esemplificazione di numerosi casi aziendali, in ambito Pharma,  e dei vantaggi raggiunti.

Questi  provengono dalle innumerevoli esperienze nell’implementazione di Modelli di Eccellenza Lean che la Galgano ha realizzato in Italia e all’estero in importanti aziende del settore Farmaceutico.

Destinatari

Direttori, Managers e Responsabili di funzione in ambito: Operations, Logistica, Supply Chain, Organizzazione

Programma

Un po’ di storia

  • Dalla produzione di massa alla Mass Customization
  • L’importanza relativa delle variabili competitive: prezzo, qualità, servizio
  • L’Efficienza Interna e l’Efficacia esterna

I 5 principi del modello Lean

  • Il focus sul prodotto e la caccia agli sprechi
  • Identificare il flusso del valore
  • Far scorrere il flusso del valore
  • Far tirare il valore dal cliente
  • Ricercare la perfezione

Importanza della Lean Production nel Settore Farmaceutico

Punti Chiave

  • Miglioramento dell’efficienza operativa
  • Riduzione degli sprechi (Muda)
  • Miglioramento della qualità del prodotto
  • Compliance normativa e riduzione dei rischi

Muda ed Opportunità nel Settore Farmaceutico

Differenze tra WCM e Modello Lean

Evoluzione e nascita di un Production System Caratteristiche e Pilastri

I ruoli coinvolti (Sponsor, KPO, Champions, Team Operativi)

I Passi per l’implementazione di un Production System

  • Formazione di un Team di Progetto e di un Comitato Attuativo
  • Progettazione e Validazione del Modello di Production System per l’Azienda
  • Definizione e costruzione operativa dei Moduli Standard, collegati alle principali Tecniche LEAN/ 6Sigma
  • Pianificazione di dettaglio delle attività
  • Definizione e realizzazione del Modello di Grading
  • Impostazione del Modello di Auditing
  • Gestione dei Cantieri e Continuous Improvement
  • Progressiva autonomia di gestione ed implementazione del Production System

Overview sulle tecniche utilizzate per implementare il Production System

  • il Value Stream Mapping come strumento di analisi in Team
  • La gestione dei materiali: le 5S ed il kanban
  • La gestione delle macchine e degli impianti: la manutenzione autonoma e preventiva (TPM) e la riduzione dei tempi di setup (SMED)
  • La gestione degli uomini e delle operazioni: il Cell Design
  • La gestione della qualità: il Mistake Proofing
  • Esempi in ambito Pharma

La realizzazione del piano di implementazione del Production System attraverso le Settimane Kaizen

Caso aziendale

Materiale didattico e attestato

Presentazione del corso in formato pdf, attestato di partecipazione

Quota di partecipazione

€ 750,00 + iva

è previsto uno sconto del 10% a partire dal secondo iscritto della medesima azienda

Modalità di iscrizione e pagamento

L’iscrizione è riservata ai dipendenti di aziende del settore chimico-farmaceutico, medical devices ed affini.

  • L’iscrizione va eseguita compilando il form online in ogni sua parte entro il 5 Ottobre 2024;
  • Al ricevimento dell’iscrizione vi sarà inviata la scheda anagrafica fornitore sulla base della quale potrete procedere al contestuale versamento della quota tramite bonifico bancario;
  • Il pagamento della quota di iscrizione dovrà improrogabilmente avvenire prima del corso, con adeguato margine sulla data corso per poter permettere le prassi organizzative.

Si accetteranno le domande di iscrizione sino ad esaurimento posti, la conferma dell’iscrizione verrà comunicata via e-mail. Eventuali rinunce debbono pervenire non oltre il 7° giorno prima della data di inizio corso; dopo tale termine non si avrà diritto a nessun rimborso salvo la possibilità di sostituire l’iscritto con altro nominativo.

Il corso potrà essere sospeso o posticipato in caso di mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti o per qualsiasi altra motivazione, in tal caso verrà rimborsata la quota di iscrizione se già versata.

 

 

Docente

Modulo di iscrizione