
ASEPTIC BEHAVIOR
Finalità
La sterilità, la sicurezza e l’efficacia sono requisiti imprescindibili in particolare se riferiti alla produzione di iniettabili e di farmaci biologici.
La produzione di successo di terapie sterili e sicure prevede l’utilizzo di tecniche asettiche che prevengono la contaminazione sia particellare che da microrganismi tramite l’uso di attrezzature specializzate, di un abbigliamento sterile, oltre ad una lavorazione meticolosa e pulizia continua.
Obiettivi formativi
Il corso di carattere interattivo vi illustrerà dei semplici passaggi per migliorare i vostri sforzi nell’avere un corretto comportamento asettico. Al termine del webinar sarete in grado di:
- Definire una corretta procedura di produzione asettica (PA).
- Comprendere le differenze tra lavorazioni con sterilizzazione terminale e mediante PA.
- Identificare il comportamento corretto del personale in una clean room al fine di ridurre al minimo l’errore umano, comunemente inteso come maggiore fonte di rischio di contaminazione.
- Comprendere come la progettazione della struttura può influire sul comportamento asettico.
- Spiegare le corrette pratiche e sistemi di monitoraggio ambientale utilizzati.
Il corso esamina anche come i sistemi di qualità possono aiutare a definire i requisiti delle clean rooms e delle tecniche asettiche da utilizzare in tali ambienti.
Destinatari
Il corso è rivolto a chiunque sia coinvolto nella produzione o supervisione di prodotti sterili: supervisori ed operatori di reparti sterili, personale di Ingegneria nonché personale del QA e QP. E’ rivolto anche a quanti, in generale, vogliono migliorare le loro conoscenze sulle pratiche asettiche.
Programma
Introduzione al Corso e Obiettivi
Aspetti teorici generali sugli aspetti comportamentali in area asettica, inclusi alcuni video di esempio
Il comportamento asettico: cosa fare e cosa non fare, inclusi alcuni video come esempio
Overview sulla vestizione asettica, inclusi alcuni video come esempio
Osservazioni Finali e Domande
______________________
Il corso può essere svolto anche in house tarato ad hoc sulle vostre esigenze formative
Materiale didattico e attestato
Presentazione del corso in formato pdf, attestato di partecipazione
Quota di partecipazione
€ 500,00 + iva
è previsto uno sconto del 10% a partire dal secondo iscritto della medesima azienda
Modalità di iscrizione e pagamento
L’iscrizione è riservata ai dipendenti di aziende del settore chimico-farmaceutico, medical devices ed affini.
- L’iscrizione va eseguita compilando il form online in ogni sua parte entro il 16 Febbraio 2024;
- Al ricevimento dell’iscrizione vi sarà inviata la scheda anagrafica del docente titolare del corso che emetterà proforma sulla base della quale potrete procedere al contestuale versamento della quota tramite bonifico bancario;
- Il pagamento della quota di iscrizione dovrà improrogabilmente avvenire prima del corso, con adeguato margine sulla data corso per poter permettere le prassi organizzative.
Si accetteranno le domande di iscrizione sino ad esaurimento posti, la conferma dell’iscrizione verrà comunicata via e-mail. Eventuali rinunce debbono pervenire non oltre il 7° giorno prima della data di inizio corso; dopo tale termine non si avrà diritto a nessun rimborso salvo la possibilità di sostituire l’iscritto con altro nominativo.
Il corso potrà essere sospeso o posticipato in caso di mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti o per qualsiasi altra motivazione, in tal caso verrà rimborsata la quota di iscrizione se già versata.